Un libro per il Nido

“Donare non impoverisce – Le mille storie del Nido” è un libro scritto da Silvio Galli, che racconta la storia di un nido per bambini figli di donne in carcere e delle persone che hanno contribuito a sostenerlo attraverso le loro donazioni. Il libro è una testimonianza di come la generosità e la solidarietà possano fare la differenza nella vita delle persone.

Il Nido in questione è stato fondato negli anni ’50 da Isa Broggi che ha ispirato molte altre persone a seguire questa strada. Il Nido è cresciuto nel tempo, diventando un punto di riferimento nella comunità locale, ma la sua esistenza non è mai stata garantita. È stato il sostegno costante e la generosità delle persone a permettere al Nido di sopravvivere e di continuare ad offrire il suo servizio alla comunità.

Gli anni poi hanno trasformato il Nido e le sue attività, ma non vogliamo svelarvi altro.

Quello che potrete trovare in questo libro è il racconto delle storie di molte persone che hanno contribuito a sostenere il Nido con le loro donazioni, grandi e piccole. Ci sono storie di genitori che hanno dato il loro tempo e le loro risorse per aiutare il Nido a crescere, di imprenditori che hanno fatto donazioni generose e di individui comuni che hanno dato il loro contributo e dedicato la vita intera a questa mission.

Il libro dimostra che non è necessario essere ricchi o famosi per fare la differenza nella vita degli altri, ma che ogni donazione, anche la più piccola, può cambiare il corso di mote storie.

 

Il messaggio del libro è che donare non impoverisce, ma arricchisce la vita di chi dona e di chi riceve. Donare è un’esperienza che ci permette di connetterci con gli altri e di sentirci parte di una comunità più grande. Inoltre, donare può avere un impatto positivo sulla nostra salute mentale e fisica, aumentando il nostro senso di benessere e di felicità.

Il libro è una fonte di ispirazione per tutti coloro che desiderano fare la differenza nella vita degli altri, ma non sanno da dove iniziare. Ci mostra che non è necessario fare grandi gesti per fare la differenza, ma che ogni piccola azione conta. Il libro incoraggia anche la generosità e la solidarietà come valori fondamentali della nostra società e ci invita a considerare il nostro ruolo nella costruzione di un mondo migliore.

In conclusione, “Donare non impoverisce – Le mille storie del Nido” è un libro che vale la pena leggere. È una testimonianza di come la generosità e la solidarietà possono fare la differenza nella vita delle persone e ci invita a riflettere sul nostro ruolo nella costruzione di un mondo migliore. Il libro ci ricorda che donare non impoverisce, ma arricchisce la vita di tutti coloro che sono coinvolti e ci invita a considerare la possibilità di fare la differenza nella vita degli altri attraverso le nostre azioni.